Soc. Coop. Lympha 333/7576283 cooperativalympha@gmail.com

I MUSEI

Centro di documentazione “Bartolomeo D’Alviano e Capitani di ventura umbri”

Nel piano seminterrato del Castello è stato allestito il Centro di Documentazione Storica delle gesta di Bartolomeo di Alviano e dei condottieri Umbri. Il percorso espositivo del Museo è basato sull’esposizione di immagini, documenti, riproduzioni, diorami, modelli e commenti, che in modo coordinato, oltre che fornire informazioni coinvolgono il visitatore in un percorso organico, di sicuro interesse. Di notevole rilievo, l’equipaggiamento tipico del Capitano di ventura, con la ricostruzione di armi e armature dell’epoca.Centrale è la figura di Bartolomeo d’Alviano del quale vengono ripercorse le tappe più significative della vita politica, culturale e bellica.Di quest’ultima vengono narrate in particolare la partecipazione determinante a tre importanti battaglie: Marignano, Agnadello e Garigliano.

Museo della Civiltà contadina

Il Museo è ospitato in un’area del piano interrato un tempo adibita a stalla e magazzino. L’ istituzione museale nasce dalla volontà di salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale contadino dell’area di Alviano tra il XIX e il XX secolo. All’ interno del museo sono conservati attrezzi ed oggetti utilizzati nel lavoro agricolo e nella vita domestica,donati dalle famiglie alvianesi. Vi si trovano utensili utilizzati nella coltivazione, nella raccolta e nella lavorazione di grano, vite, ulivo e canapa, nonché quelli necessari per la pesca, la cura degli animali da cortile e l’allevamento dei bovini e suini.

Next Post

Previous Post

© 2025 Castello di Alviano

Theme by Anders Norén